Non è un browser in senso
stretto, ma un browser/editor di pagine Web in grado anche di modificare
la pagina Web che si sta visualizzando.
Dato che viene rilasciato dal W3C, supporta i linguaggi standard
del consorzio come XHTML, HTML e CSS e, come tale, è uno
strumento di lavoro fondamentale per chi crea pagine Web.
Gestisce in modo nativo anche due linguaggi derivati da XML: MathML,
per creare simboli matematici da visualizzare in pagine Web, ed
SVG, per gestire immagini e disegni vettoriali invece che bitmap.
Di conseguenza è utile anche a chi vuole conoscere meglio
alcuni importanti standard delle pagine Web anche se, non supportando
componenti "estranei" al W3C quali JavaScript, Flash e
Active-X, difficilmente può essere utilizzato per la navigazione
quotidiana.
Sito del produttore: http://www.w3.org/Amaya/User/BinDist.html
Installazione: fare clic sul pulsante di installazione e seguire
le istruzioni. Al termine riavviare Windows. Dopo l'installazione,
per attivare menu e dialoghi in italiano, nella pagina Edit >
Preferences > General scegliere "it" nell'elenco a
discesa Dialogue language, poi chiudere e riavviare il programma.Il
dizionario per il controllo di testi in italiano è disponibile
all'indirizzo:
ftp://ftp.w3.org/pub/amaya/Italian.tgz
Per installarlo, è sufficiente decomprimerlo nella cartella
"dicopar" della cartella di installazione di Amaya, che
in modo predefinito è: C:\AmayaWX\dicopar.
Disinstallazione: è prevista una procedura standard di Windows.Per
avviarla, dal menu Start: Pannello di Controllo, Installazione applicazioni.
In Windows XP SP2 selezionare la casella di selezione Mostra aggiornamenti
nella parte superiore dell'elenco.
|